Temporary store

La Stampa Botanica con Loropetalum design

Appcycled X Milan Fashion Week

Michela Cattivelli, fondatrice di Loropetalum design, durante il nostro evento per la Fashion Week “L’Arte di Rivalorizzare”, ci ha meravigliato con le sue stampe botaniche e le tinture naturali mozzafiato.

Ci siamo fatti raccontare un po’ da che cosa nascono questi prodotti di moda sostenibile

Ci racconti un po’ di te e di come hai iniziato?

Sono sempre stata legata, fin da bambina, alla natura e l’arte. Ho sempre amato i boschi, gli alberi e spesso li dipingevo, perdendomi per i sentieri della fantasia. In età più adulta ho scoperto il mondo della tintura botanica, ne sono rimasta affascinata e me ne sono appassionata.

Come hai appreso questo processo?

Il processo di lavoro su tessuto e pelle è frutto di continui studi e ricerche, di ricette tintorie trovate su antichi testi e da una continua acquisizione di conoscenze botaniche e tanta, tanta sperimentazione.

Ed è tutto naturale?

Sia i mordenti che le tinture sono esclusivamente naturali, ad esempio radici, come la robbia,  o cortecce come il campeggio, fiori, bucce di cipolla ecc. Anche la biodiversità e la stagionalità è preservata attraverso la stampa botanica: su ogni telo metto solo quello che trovo sul posto, oltre ad essere più ecologico, risulta tutto più equilibrato ed in armonia, come la natura stessa. Queste tinture e stampe sono inoltre create appositamente per preservare nel tempo sia le colorazioni che le impressioni.

Anche i tessuti devono essere 100% naturali, sia di origine vegetale che animale, sennò non possono essere tinti.

Come si svolge questo processo?

Il processo per la realizzazione dei prodotti si divide in 5 passi fondamentali:

  • La preparazione del tessuto o della pelle con mordenti naturali 
  • La raccolta di foglie e fiori con la massima accuratezza nella loro scelta. 
  • Il posizionamento delle foglie sul tessuto o sul capo al fine di creare i disegni unici 
  • il tessuto (o la pelle) viene arrotolato e messo a bollire per fare sì che l’anima delle foglie si imprima indelebilmente 
  • L’apertura del rotolo, dove infine avviene la magia: si schiude davanti ai nostri occhi la meraviglia della natura impressa sul tessuto.

Su cosa realizzi le tinture o le stampe botaniche?

Realizzo teli, tovaglie, sciarpe ma anche interi vestiti da tessuti antichi e vintage, o dagli scarti aziendali come i fine pezza. Per me ogni tessuto è fonte di grande ispirazione, per quanto da altri sia chiamato scarto, e l’upcycling è l’arte del recupero e della preservazione della natura.

Cosa vorresti realizzare in futuro?

Desidero andare oltre il semplice capo o accessorio da indossare creando anche tessuti e pellami anche per arredamento, come arazzi, quadri, e tutto ciò che è legato a questo mondo, così da poter avere un “piccolo giardino segreto” anche in un angolo della propria casa. 

Ti sei perso la diretta di Loropetalum Design del 25 settembre? Guardala su Istagram.

Molte tecniche, un solo progetto: ridurre l’impatto ambientale della moda.

Ogni prodotto creato da Loropetalum design è frutto di una continua ricerca estetica ispirata dalla natura, dalle sue foglie, fiori, colori, profumi, abbinata ad una visione contemporanea della moda.