Michela Cattivelli, fondatrice di Loropetalum design, durante il nostro evento per la Fashion Week “L’Arte di Rivalorizzare”, ci ha meravigliato con le sue stampe botaniche e le tinture naturali mozzafiato.
Ci siamo fatti raccontare un po’ da che cosa nascono questi prodotti di moda sostenibile.
Ci racconti un po’ di te e di come hai iniziato?
Sono sempre stata legata, fin da bambina, alla natura e l’arte. Ho sempre amato i boschi, gli alberi e spesso li dipingevo, perdendomi per i sentieri della fantasia. In età più adulta ho scoperto il mondo della tintura botanica, ne sono rimasta affascinata e me ne sono appassionata.
Come hai appreso questo processo?
Il processo di lavoro su tessuto e pelle è frutto di continui studi e ricerche, di ricette tintorie trovate su antichi testi e da una continua acquisizione di conoscenze botaniche e tanta, tanta sperimentazione.
Ed è tutto naturale?
Sia i mordenti che le tinture sono esclusivamente naturali, ad esempio radici, come la robbia, o cortecce come il campeggio, fiori, bucce di cipolla ecc. Anche la biodiversità e la stagionalità è preservata attraverso la stampa botanica: su ogni telo metto solo quello che trovo sul posto, oltre ad essere più ecologico, risulta tutto più equilibrato ed in armonia, come la natura stessa. Queste tinture e stampe sono inoltre create appositamente per preservare nel tempo sia le colorazioni che le impressioni.
Anche i tessuti devono essere 100% naturali, sia di origine vegetale che animale, sennò non possono essere tinti.
Commenti recenti